cosa vedere a Locorotondo

Scopri cosa vedere a Locorotondo: un incantevole borgo pugliese tra vicoli bianchi, cummerse, panorami mozzafiato e autentica bellezza della Valle d’Itria.

Se ti stai chiedendo **cosa vedere a Locorotondo**, fermati un attimo: sei nel posto giusto. Questo gioiello della Valle d’Itria è davvero… rotondo! Un centro storico circolare, immacolato e pieno di charme, da girare in tondo e col sorriso stampato in faccia. Pronto a perderti in un labirinto bianco dove le case sembrano fiabesche? Segui questo itinerario pronto all’uso e scopri cosa non puoi assolutamente perderti.

Centro storico e cummerse da favola

La prima risposta alla domanda “**cosa vedere a Locorotondo**” è semplice: il centro storico. Un concentrato di bellezza pugliese, fatto di viuzze strette e case bianche con i tetti a punta, chiamate *cummerse*. Cammina lento, guardati attorno, saluta i balconi fioriti e lasciati guidare dal cerchio perfetto del paese. In ogni angolo si respira l’autenticità della Puglia.

Piazza Vittorio Emanuele e la Torre dell’Orologio

Il cuore del paese? Piazza Vittorio Emanuele. Ti sembrerà di essere finito in un salotto all’aperto: palazzi eleganti, bar storici, ombra, freschezza e uno skyline che promette magie. Da qui fai un salto alla Torre dell’Orologio, perfetta per uno scatto *Instagram-approved* e per sentirti il protagonista di un film d’epoca.

Panoramica top e tocchi di storia

Non lasciare Locorotondo senza una passeggiata su Via Nardelli, la “terrazza” sulla Valle d’Itria: panorama mozzafiato su uliveti, trulli e sogni a occhi aperti. Poi visita la Chiesa Madre, simbolo architettonico e spirituale, e chiudi con un tuffo slow nella natura alla Villa Comunale. Se ami i trulli, non perderti il Trullo Marziolla, tra i più antichi della zona.

Insomma, Locorotondo è un mix perfetto di bellezza storica, **borghi pugliesi autentici**, buon vivere e panorami indimenticabili. Mettiti comodo (ma scarpe comode, eh), il girotondo della meraviglia sta iniziando.

Scopri di più su:

Sei già stato in questo angolo speciale della Puglia?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AiPuglia