cosa vedere nei dintorni di Cisternino

Scopri cosa vedere nei dintorni di Cisternino: borghi incantati, ciclabili panoramiche, tramonti mozzafiato e sapori autentici nel cuore della Valle d'Itria.

Hai presente quei momenti in cui il tempo si ferma e tutto sembra perfetto? Ecco, *cosa vedere nei dintorni di Cisternino* è proprio questo: un concentrato di meraviglia tra tramonti da Oscar, pedalate da sogno e scorci che fanno a gara con le migliori stories di viaggio. Tra i borghi più belli della Valle d’Itria, Cisternino è solo l’inizio. Preparati a scoprire che intorno succede molto (ma molto) di più.

Pedalate slow tra trulli e ulivi secolari

Hai mai attraversato la Puglia in bici su un vecchio acquedotto diventato pista ciclabile? La *Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese* è una delle esperienze “green” più interessanti da fare nei dintorni di Cisternino. Attraversa uliveti antichi, muretti a secco, trulli sparsi nel verde e panorami che sembrano dipinti. Non serve essere Ironman: qui si pedala in pace, con il profumo della natura e qualche sosta per scattare foto da copertina.

Locorotondo, il borgo ordinato come il tuo feed

Poco distante da Cisternino, Locorotondo ti accoglie con un centro storico bianco e curato che sembra uscito da un film indie. Con le sue case dalle terrazze fiorite e i vicoli puliti in modo quasi sospetto, è il luogo perfetto per una passeggiata romantica o una pausa soft tra una visita e l’altra. E se vuoi un’altra “instagrammata” degna di nota, sali al *Belvedere* per una vista mozzafiato sulla Valle d’Itria.

Tramonti sul Ponte della Madonnina (e dolcetti veri)

Ultima tappa, ma solo per oggi: il *Ponte della Madonnina*, dove il cielo si tinge d’arancio e il sole sembra prendersi tutto il tempo del mondo per tramontare. Ideale per concludere la giornata, magari con una *zeppola pugliese* in mano, presa in uno dei forni locali che spuntano tra gli ulivi. A proposito: cerca la *chiesetta dell’Ibernia*, piccola, nascosta, ma con un fascino inspiegabile. Come tutto, qui.

Scopri di più su:

Sei già stato in questo angolo speciale della Puglia?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AiPuglia