cosa vedere a Savelletri

Scopri cosa vedere a Savelletri tra calette da sogno, ricci di mare freschi, storia antica e tramonti indimenticabili. Vivi la Puglia autentica!

Vuoi sapere *cosa vedere a Savelletri* e magari anche cosa assaggiare, dove tuffarti e dove perderti tra un tramonto e un piatto di mare? Sei nel posto giusto. Savelletri è quel piccolo borgo pugliese che ti fa innamorare senza preavviso: odora di salsedine, suona come il dialetto stretto dei pescatori e si racconta a colpi di ricci di mare e mare cristallino.

Cala Masciola: blu profondo e tuffi a volontà

Per iniziare forte, bisogna partire da qui: *Cala Masciola*, una cala da cartolina con acque chiarissime dove il bagno è d’obbligo e l’abbronzatura è seria. La trovi tra le cose più belle da vedere in Puglia se ami il mare “senza filtri”. Al tramonto la luce si fa magica, e sì, puoi anche organizzare un pic-nic con vista sul tramonto senza che nessuno ti disturbi. Tra gli scogli, la sabbia e quell’atmosfera da vacanza eterna, capisci subito che *Savelletri in estate* è tutto quello che ti serve.

Ricci di mare freschi… e senza posate

Chi viene a Savelletri senza assaggiare i ricci di mare, ha perso mezzo viaggio. Non è solo street food, è un vero e proprio rito: si mangiano sul porto, direttamente dal pescatore, con il pane in mano e il sole in faccia. Questa esperienza è tra le *cose da fare a Savelletri* almeno una volta nella vita – parola di pugliese. In più, tutto il pesce è freschissimo: dal polpo ancora caldo ai crudi più instagrammabili di sempre.

L’antica Egnazia (e la Befana in barca)

A pochi passi dal centro trovi un vero e proprio tuffo nella storia: *il Parco Archeologico di Egnazia*, dove i romani già si rilassavano prima che inventassimo lo spritz. È un luogo surreale dove il passato incontra il mare. E se visiti Savelletri in inverno, preparati a una sorpresa: qui la Befana arriva in barca. Sì, con scopa al seguito. E anche questo è 100% spirito pugliese.

Bonus tip? Polignano a Mare e Monopoli sono a due passi. Non dirlo troppo in giro, ma questa zona è un concentrato di meraviglie.

Scopri di più su:

Sei già stato in questo angolo speciale della Puglia?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AiPuglia