borghi e luoghi da scoprire vicino a Cutrofiano

Scopri i borghi e luoghi da scoprire vicino a Cutrofiano: tradizione, griko, pasticciotti e bellezze autentiche nel cuore del Salento.

Se hai voglia di un’avventura fuori dai soliti giri, segnati questi borghi e luoghi da scoprire vicino a Cutrofiano: sono genuini, parlano ancora griko, profumano di sugo della domenica e ti fanno venire voglia di ballare la pizzica anche se hai due piedi sinistri. Il cuore del Salento parla una lingua antica e ti invita a perderti tra vicoli, castelli e pasticciotti veri. Non stiamo scherzando.

Sternatia, Martignano e Corigliano d’Otranto: il griko è vivo

Qui non si finge tradizione, la si vive davvero. A Sternatia ti sembra che il tempo si sia preso ferie e si sia fermato a chiacchierare in un angolo. Martignano è il cuore pulsante della Grecia salentina: nei bar si sente parlare ancora griko e si respira accoglienza autentica. Corigliano d’Otranto, tra i borghi più belli del Salento, regala un castello da sogno che incanta grandi e piccoli, oltre a eventi culturali che accendono il pensiero.

Galatina e Sanarica: barocco, torri e pasticciotti da standing ovation

A Galatina si scatta, si mangia, si vive. Qui il barocco è ovunque e i pasticciotti… beh, sono quelli veri, come li faceva la nonna. Sanarica sorprende con le sue cinque torri che raccontano storie di difesa, vigore e tanto mistero. Perfetti per chi ama la fotografia e cerca angoli insoliti del Salento autentico.

Maglie e Soleto: tradizione da indossare e bellezza da fissare

Maglie è la capitale dell’artigianato salentino: tra botteghe storiche e sapori tipici, ti conquista senza troppi giri di parole. A Soleto, invece, ti sembra di entrare in un quadro medievale: architetture antiche e atmosfere da fiaba fanno il resto. Nota per la famosa Guglia e per essere una vera perla del Salento Grecanico.

Basta un roadtrip per riempire il telefono di foto e il cuore di ricordi. Questi borghi poco conosciuti in Puglia sono la tua prossima storia da raccontare.

Scopri di più su:

Sei già stato in questo angolo speciale della Puglia?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AiPuglia