Se ti stai chiedendo cosa vedere nei dintorni di Carovigno, sappi che la risposta non è solo “mare bello”. Tra torri buffe, spiagge da sogno e borghi dove il tempo ha deciso di prendersela comoda, questo angolo di Puglia ti spiazzerà. Carovigno non è solo una meta balneare, è un concentrato di autenticità, sapori veri e panorami da cartolina… ma senza il filtro Instagram.
Torre Santa Sabina: la torre “a cappello di prete”
Partiamo da lei: Torre Santa Sabina, una delle torri costiere più caratteristiche della zona, chiamata così per la sua forma insolita che ricorda, sì davvero, un cappello da prete. Situata su un tratto di costa rocciosa e cristallina, questa torre non è solo uno sfondo perfetto per le tue foto, ma anche un punto ideale per assaporare il lato più autentico della Puglia. Nei dintorni, trattorie di pesce con vista mare e tramonti che sembrano dipinti.
Oasi di Torre Guaceto: natura selvaggia e tartarughe vacanziere
Se ami perderti nella natura, allora non puoi mancare l’Oasi di Torre Guaceto. Riserva protetta affacciata sull’Adriatico, dove fare snorkeling diventa tipo meditazione, e dove le tartarughe marine vengono a “rilassarsi” proprio come noi. Spiagge incontaminate, sentieri tra ulivi e macchia mediterranea, e la sensazione che qui il turismo abbia ancora un’anima lenta e sostenibile.
Borghi, castelli e cucina che non perdona la dieta
Pochi chilometri nell’entroterra e scopri Carovigno centro, con il suo Castello Dentice di Frasso, perfetto per chi cerca scorci suggestivi e una dose di storia vera. Il centro storico è un labirinto di viuzze, profumi di forno e voci di paese. E tra un panzerotto e una frisella, capirai che qui la dieta resta una leggenda urbana.
Che tu cerchi spiagge caraibiche in Puglia, borghi autentici o una gastronomia che ti riconcilia con la vita, nei dintorni di Carovigno c’è un po’ di tutto. E tutto con quell’inconfondibile sapore di Puglia che non trovi scritto sulle guide.