itinerario completo per 2 giorni a Adelfia

Scopri cosa vedere, mangiare e vivere in 2 giorni ad Adelfia: un itinerario completo tra storia, street food, tradizioni e paesaggi autentici della Puglia.

Se stai cercando un **itinerario completo per 2 giorni a Adelfia**, sei nel posto giusto. Due anime, un solo paese: Adelfia è il mix perfetto di storia, street food, cultura popolare e scatti da Instagram. In questo giro tra Canneto e Montrone ti innamorerai di luminarie da festival, tradizioni che scaldano il cuore e panorami che esplodono nei feed.

Esplora Canneto: la parte antica e autentica

Inizia da Canneto, tra i vicoli silenziosi che sembrano sospesi nel tempo. Qui respiri la Puglia vera, quella di una volta, dove ogni angolo ha il profumo del pane cotto a legna e del vino buono. La Torre Normanna svetta come una sentinella medievale – ti sembrerà di stare sul set di Game of Thrones, solo senza i draghi e con più focaccia. Non perdere la famosa uva Regina: dolce, croccante, orgoglio del territorio.

Scopri Montrone: dove la festa è sacra (e anche street food)

Montrone cambia le carte in tavola. Più elegante, ma non meno coinvolgente, è qui che ogni novembre la Festa di San Trifone accende il paese con luminarie spettacolari, fuochi d’artificio, bande musicali e i leggendari panini con la rosticciata. Se ami i festival popolari, questo è l’evento da segnare ogni anno sul calendario. Tip: porta scarpe comode e stomaco vuoto.

Relax alla Villa Monteleone: tra ulivi, silenzi e foto da sogno

Dopo tanto camminare, hai bisogno di una pausa. La Villa Monteleone è l’angolo zen di Adelfia – perfetta per lasciar andare i pensieri e infilare qualche scatto nella golden hour. Tra ulivi secolari e panchine “strategiche”, è il posto perfetto per respirare il silenzio e regalarti un momento d’autenticità.

Un weekend in Puglia fuori dalle solite rotte? Metti Adelfia in cima alla lista. Non solo da vedere, ma da vivere.

Scopri di più su:

Sei già stato in questo angolo speciale della Puglia?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AiPuglia