Scoprire un luogo nuovo può essere un’avventura, ma con questo *itinerario completo per 2 giorni a Andria* diventa un piccolo viaggio epico tra Medioevo, burrata e panorami che mandano in crisi il tuo rullino fotografico (e chi ti segue su Instagram). A metà tra storia, food e vibes pugliesi vere e genuine, Andria è quel mix che ti sorprende e ti coccola.
Centro storico di Andria: l’inizio perfetto
Il primo giorno si parte a piedi, tra i vicoli del centro storico di Andria: pietra bianca, chiese antiche e botteghe vere, dove trovi ancora i confetti appena fatti. Ma qui non è tutta tradizione: c’è anche arte contemporanea che spunta nei cortili e nei musei nascosti. Fermati un attimo ai Giardini Marano, polmone verde della città, e poi preparati alla cena che ricorderai per mesi: orecchiette fatte a mano, vino pugliese e la burrata più cremosa della tua vita (spoiler: è proprio lei la regina del posto).
Castel del Monte: il simbolo misterioso
Il secondo giorno si alza lo sguardo e si va un po’ fuori città: direzione *Castel del Monte*, il castello ottagonale di Federico II, protagonista di mille leggende e Patrimonio UNESCO. Che tu ami l’architettura o semplicemente i panorami “wow”, qui sei nel posto giusto. Dopo lo shooting fotografico obbligatorio e qualche riflessione esistenziale sulle geometrie medievali, arriva il momento del pranzo: scegli un agriturismo nei dintorni e lasciati coccolare da olio extravergine, pane caldo e sapori veri.
Gite extra: il bello è dietro l’angolo
Hai ancora fame di Puglia? Trani è a due passi, con la sua cattedrale affacciata sul mare e il lungomare perfetto per un tramonto che ti rimette in pace col mondo. Oppure spingiti fino ad Altamura, capitale del pane a crosta spessa e del “mors tua, panis mea”. Fidati, ogni chilometro vale il viaggio.
Due giorni bastano per innamorarti di Andria, ma ti servirà molto di più per smettere di sognarla.